La differenza tra sconto e promozione

Tu sei qui:
sconti-promozioni-differenza

Nel mondo del business fare delle offerte è una strategia potentissima per far tornare i clienti ed aumentare le vendite. In quest’articolo ti spiegherò la differenza tra sconto e promozione e come utilizzare Seven Tile per crearne una.

Quante volte hai pensato ad un modo efficace per promuovere il tuo locale e far tornare i clienti ad ordinare i tuoi prodotti?

I clienti affezionati al brand molte volte vorrebbero tornare a mangiare i tuoi prodotti sfruttando un vantaggio.

Quello che spesso viene frainteso però è che non si tratta di semplici “sconti” ma di vere e proprie “promozioni”.

Quindi partiamo proprio da questo punto.

 

Qual è la differenza tra sconto e promozione?

In realtà c’è più di una singola differenza tra sconto e promozione, vediamole insieme:

  • Lo sconto è una riduzione di un prezzo di un prodotto che chiede il cliente, mentre la promozione è qualcosa di più prezioso e limitato che decidi tu quando lanciare;
  • Uno sconto può essere fatto in qualsiasi momento e modalità, la promozione esiste solo in un determinato periodo, quindi ha un inizio ed una fine e soprattutto delle regole chiare;
  • Lo sconto può diventare una “cattiva abitudine” per il cliente che, a prescindere da come lo abbia ottenuto la prima volta, si aspetterà di riceverlo di nuovo.
    La promozione invece va sfruttata al momento secondo le regole, una volta finita la promozione non si potrà più sfruttare;
  • Una promozione è progettata e studiata per raggiungere un obiettivo, quindi è misurabile;

Quindi se vuoi fare delle offerte nel tuo locale, non limitarti a fare dei semplici sconti ma costruiscile sempre come una promozione.

 

Come costruire una promozione?

1. Definisci il tuo obiettivo

Prima di passare all’azione è importante stabilire quale obiettivo vuoi raggiungere.

Chiediti quale deve essere l’obiettivo della promozione:

  • Vuoi aumentare la frequenza degli acquisti dei tuoi clienti?
  • Vuoi aumentare l’importo medio degli scontrini?
  • Vuoi cercare di ricevere più ordini in giorni o in orari in cui lavori di meno?
  • Vuoi attirare nuovi clienti?
  • Vuoi fidelizzare i tuoi attuali clienti?

Una volta definito l’obiettivo sarai pronto per definire la promozione e lavorare verso il raggiungimento di quella meta.

2. Definisci la promozione

Avendo chiaro l’obiettivo da raggiungere, devi decidere cosa fare per questa promozione.

Ecco alcuni spunti che potranno esserti utili:

  • Sconto a valore in euro: offri al cliente uno sconto di un importo fisso, può essere considerato come un credito che il cliente spreca se non ne approfitta;
  • Sconto in percentuale: è il metodo più utilizzato in ogni settore, puoi partire da piccoli sconti come il 5-10% oppure con qualcosa di più sostanzioso che arriva fino al 20-25%. In alcuni casi anche al 50%;
  • Sconto su un prodotto specifico: offri al cliente un prodotto specifico a prezzo scontato oppure totalmente gratuito, quindi in omaggio;
  • Sconto su un prodotto a scelta: puoi far scegliere al cliente un prodotto ad un prezzo scontato, oppure in omaggio, tra una serie di prodotti selezionati;
3. Rendi chiara la promozione

Una promozione punta ad attirare l’attenzione dei clienti sui prodotti e servizi del tuo locale.

Quindi la comunicazione è molto importante, il tuo pubblico la deve vedere e soprattutto comprendere.

4. Limita la disponibilità

Degli psicologi hanno scoperto che le persone danno un valore maggiore alle cose che sembrano “rare”.

Recentemente hanno visto un altro fattore che influenza il comportamento umano: la paura di perdersi qualcosa, si tratta dell’ansia di perdersi un evento emozionante o un’esperienza che altre persone hanno provato.

Per cui limita la tua promozione ad un tempo limitato oppure con una quantità disponibile limitata, o qualsiasi altro limite che può motivare le persone ad acquistare in tempi brevi.

5. Misura i risultati

Prima di pensare alla prossima promozione, fai un’analisi dei risultati che hai ottenuto.

Verifica se hai raggiunto l’obiettivo che avevi stabilito all’inizio.

 

Come misurare i risultati di una promozione?

Come in tutti gli investimenti nelle pubblicità, quello che conta sono i numeri.

Dovresti raccogliere informazioni come:

  • Il numero dei coupon ottenuti: quanti coupon sono stati ottenuti dai tuoi clienti?
  • Il numero degli ordini ricevuti: quanti ordini hai ricevuto con i coupon della promozione?
  • Il valore totale del venduto: quanto hai incassato dagli ordini che hai ricevuto grazie alla promozione?
  • Il valore totale degli sconti: a quanto ammonta lo sconto totale generato dalla promozione?
  • Il valore del margine assoluto: quanto hai realmente guadagnato dagli ordini ricevuti dalla promozione?
    Questo è il numero più importante di tutta l’analisi dei risultati, per calcolarlo devi partire dal valore dell’incasso e sottrarre quelli del food cost (il costo dei prodotti) e lo sconto applicato.

Grazie a questi numeri sarai in grado di tirare le somme e stabilire se una promozione è stato un grande successo, o un clamoroso flop.

Una promozione per essere considerata “un successo”, deve sempre portare un vantaggio al tuo locale, e quindi deve farti guadagnare nonostante gli sconti o comunque raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato.

Seven Tile offre gli strumenti necessari per creare delle promozioni e controllare i risultati in tempo reale e in qualsiasi momento, automaticamente senza la necessità di dover importare o segnare nessun dato manualmente.

 

Conclusione

Fare delle offerte può essere un ottimo modo per acquisire nuovi clienti e per fidelizzare quelli attuali.

Impostare delle offerte come delle promozioni, riduce la possibilità di ricevere richieste di sconti dai tuoi clienti, perché sapranno che se desiderano un vantaggio devono sfruttare le promozioni disponibili.